
Valle Anzasca panoramica escursione con vista sul Monte Rosa dall'Alpe Col
- Programmata per il : 17-08-2023
- Costo: 20€
- Difficoltà: E ( escursionisti )
- Durata: tutto il giorno
- Location: Valle Anzasca
- Info Line: +39 348 3178185
Valle Anzasca l’Alpe Col 1260m slm e l’oratorio della posa di mort
Spettacolare vista della parete Est del Monte Rosa e una storia “dei tempi che furono” da ascoltare nella Capela dla posa.
Lontano dal caos della settimana di ferragosto questa facile escursione all’Alpe Col oltre a permettere di poter apprezzare un panorama davvero eccezionale su tutta la Valle Anzasca ( dalla parete Est del Monte Rosa fino al fondovalle) servirà anche per smaltire le “eccedenze del pranzo di ferragosto.”
Raggiunta la quota di 1260 m slm di questo alpeggio poco conosciuto pranzeremo, dopo la sosta e il giusto tempo da destinare per scattare le immancabili fotografie e contemplare lo scenario davvero mozzafiato scenderemo al punto di partenza dove una piccola estensione nel vicino Santuario del Croppo ci permetterà di scoprire una storia legata ai tempi in cui i morti da Macugnaga si portavano nel lontano cimitero di Pieve Vergonte.
Nella “Cripta secolare”, meglio conosciuta come “la Capéla dla pòsa” avremo modo di apprendere (anche grazie ad un pannello esplicativo) di quando… “nei tempi antichi da Macugnaga e da tutti i paesi circostanti si portavano i morti nel cimitero di Pietrasanta” (ora Pieve Vergonte) la cripta veniva utilizzata come sosta per riposarsi da qui il nome, Capéla dla pòsa.
Vi garantiscono una giornata all’insegna della calma e della tranquillità immersi nella natura, nella storia e nelle tradizioni.
• Partenza da Piedimulera ore 9.00 Ritrovo nel parcheggio del Motel Monte Rosa in loc. Masone a poche centinaia di metri dall’uscita Piedimulera della superstrada.
• Per i domesi ritrovo: ore 8.30 nel parcheggio del supermercato Carrefour.
• Rientro previsto ore 16.00
• Dislivello complessivo: 450m. circa
• Difficoltà: T/E
• Costo Guida: euro 20
Abbigliamento ed attrezzatura
Zaino adeguato, bastoncini e scarpe da trekking, abbigliamento da bassa montagna, macchina fotografica.
Viveri personali per pranzo al sacco.
Per info: Guida Mauro Conti tel. 348 3178185