Mi chiamo Mauro Conti, vivo tra la Val d’Ossola e la Sardegna, da sempre innamorato di montagna: dei suoi grandi spazi e dei suoi silenzi; affascinato dalle miniere e dalla Sardegna la terra di mio nonno materno non a caso minatore. Per questi motivi anni fa ho frequentato il corso di guida ambientale escursionistica e, una volta superato l’esame, ho scelto di “mollare tutto”: lasciare il mio vecchio lavoro fatto di consolidate certezze, appuntamenti, riunioni, convegni, cravatte, corsi, campagne vendita, uffici e “l’orologio come nemico” per percorrere i sentieri delle montagne, scendere nelle miniere, “guardare e respirare il mare” insomma vivere davvero la vita.
Lavorare nella natura, accompagnare persone in luoghi splendidi, a volte poco conosciuti, condividendone i silenzi e gli scorci più suggestivi, trasmettendo l'amore e il rispetto di tutto quello che ci circonda con lo stesso entusiasmo e passione di quando ero bambino è stato il coronamento di un sogno, il mio sogno più grande!
Questo meraviglioso lavoro mi regala ad ogni uscita emozioni sempre nuove, l’opportunità di incontrare persone di tutte le età e provenienza. Avendo ben chiaro il ricordo di “com’era prima”, conosco perfettamente i ritmi frenetici della vita di chi partecipa alle mie escursioni e questo facilita il mio lavoro e mi consente di percepire, conoscere ed aver l’umiltà di ascoltare i desideri, le esigenze e le aspettative di chi sceglie di camminare con me.
Sono guida escursionistica ambientale - accompagnatore naturalistico per professione, Guida delle Miniere d’oro della Val Toppa di Pieve Vergonte, Guida Ufficiale delle Aree Protette Valle Ossola, Parco Naturale Regionale dell'Alpe Veglia-Devero e del Parco Naturale Regionale dell'Alta Valle Antrona, regolarmente iscritto all’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. Sono inoltre un ex istruttore di canoa e kayak.