
Utlimo giovedì dell'anno...ciaspolata in mezzo alla natura
- Programmata per il : 28-12-2023
- Costo: 20 €
- Difficoltà: E ( escursionisti )
- Durata: tutto il giorno
- Location: Valle Anzasca
- Info Line: + 39 3483178185
Valle Anzasca: ciaspolata nei boschi di Campo Aostano
Bannio e gli alpeggi di Provaccio
Bannio e gli alpeggi di Provaccio
Serve smaltire qualche etto in esubero?
Ecco l’itinerario giusto per vedere un bel posto, poco conosciuto, camminare immersi nella natura e nei silenzi per apprezzare ancora di più il clima e le atmosfere di questi giorni festaioli a cavallo tra il Natale e il Capodanno.
Un tempo si arrivava comodamente in seggiovia ora sono rimaste solo poche strutture di questa stazione sciistica chiusa molti anni fa, l’Alpe Provaccio vi ricorda qualcosa? Quanti di noi hanno fatto i primi metri con gli sci ai piedi imparando a … cadere proprio qui?
L’intero percorso caratterizzato da dislivelli costanti si sviluppa su versante assolato tra radure, alpeggi e boschi prima di faggio e poi di conifere.
Superati i primi 350m di salita arriveremo all’Alpe Provaccio 1130m slm con una stupenda vista sul Monte Rosa, dopo una pausa contemplativa seguendo il pendio che un tempo era lo “skilift dell’ancora” saliremo agli alpeggi: di Loro 1336m slm, Rausa, S. Carlo fino a raggiungere in sequenza Villa Samonini 1630m slm. e l’incantevole pianoro di Campo Aostano 1740m slm.
Non essendo un itinerario ad anello i partecipanti potranno anche scegliere di fermarsi in uno degli alpeggi intermedi. Per accontentare tutti con i più intraprendenti salirò fino al pianoro di Campo Aostano per poi scendere e in allegria poter pranzare tutti assieme e festeggiare in compagnia l’ultima uscita del giovedì dell’anno.
Ecco l’itinerario giusto per vedere un bel posto, poco conosciuto, camminare immersi nella natura e nei silenzi per apprezzare ancora di più il clima e le atmosfere di questi giorni festaioli a cavallo tra il Natale e il Capodanno.
Un tempo si arrivava comodamente in seggiovia ora sono rimaste solo poche strutture di questa stazione sciistica chiusa molti anni fa, l’Alpe Provaccio vi ricorda qualcosa? Quanti di noi hanno fatto i primi metri con gli sci ai piedi imparando a … cadere proprio qui?
L’intero percorso caratterizzato da dislivelli costanti si sviluppa su versante assolato tra radure, alpeggi e boschi prima di faggio e poi di conifere.
Superati i primi 350m di salita arriveremo all’Alpe Provaccio 1130m slm con una stupenda vista sul Monte Rosa, dopo una pausa contemplativa seguendo il pendio che un tempo era lo “skilift dell’ancora” saliremo agli alpeggi: di Loro 1336m slm, Rausa, S. Carlo fino a raggiungere in sequenza Villa Samonini 1630m slm. e l’incantevole pianoro di Campo Aostano 1740m slm.
Non essendo un itinerario ad anello i partecipanti potranno anche scegliere di fermarsi in uno degli alpeggi intermedi. Per accontentare tutti con i più intraprendenti salirò fino al pianoro di Campo Aostano per poi scendere e in allegria poter pranzare tutti assieme e festeggiare in compagnia l’ultima uscita del giovedì dell’anno.
• Partenza: ore 8.30 uscita superstrada di Piedimulera, presso parcheggio del Motel Monte Rosa
• Partenza per chi parte da Domodossola: ore 8.10 con ritrovo nel parcheggio Carrefour
• Rientro: ore 16.00
Dislivello Alpe Provaccio: 350m
• Dislivello a Villa Samonini: 850m
Dislivello a Campo Aostamo: 950m
• Difficoltà: E
• Costo Guida: euro 20
• Partenza per chi parte da Domodossola: ore 8.10 con ritrovo nel parcheggio Carrefour
• Rientro: ore 16.00
Dislivello Alpe Provaccio: 350m
• Dislivello a Villa Samonini: 850m
Dislivello a Campo Aostamo: 950m
• Difficoltà: E
• Costo Guida: euro 20
Abbigliamento ed attrezzatura
Ciaspole, bastoncini, zaino adeguato, scarponi e abbigliamento da montagna guanti, cappello crema solare protettiva e macchina fotografica.
Ciaspole, bastoncini, zaino adeguato, scarponi e abbigliamento da montagna guanti, cappello crema solare protettiva e macchina fotografica.
Viveri personali per pranzo al sacco
Per chiarimenti: Guida Mauro Conti tel. 348 3178185