Skip to main content

Escursione per camminatori esigenti: da Rothwald al Lago del Bortelseeji 2463m slm

  • Programmata per il : 26-07-2022
  • Costo: 20€
  • Difficoltà: EE ( escursionisti esperti )
  • Durata: tutto il giorno
  • Location: Svizzera Canton Vallese
  • Info Line: +39 348 3178185

Canton Vallese (CH): da Rothwald alla Bortelhütte
Lago del Bortelseeji, meraviglia nelle alpi svizzere
Martedì, giorno dedicato ai camminatori più esigenti, soddisfatti solo con dislivelli superiori ai 1000m.
Da Rothwald 1750m. slm alla Bortelhütte 2107m. slm fino alla diga del Bortelseeji 2463m slm con giro ad anello fino a Barisal
Siamo nel Canton Vallese a pochi minuti di auto dal Passo del Sempione sul versante che si affaccia a Briga e alla Valle del Rodano. La prima parte del percorso sarà all’interno di un bosco di abeti rossi prima e larici poi su un sentiero che ci condurrà nella valle del Rio Ganterbach, la vallata collegata all’Alpe Veglia dal passo Forca del Rebbio, tra il Ganterhorn e il Bortelhorn 3193m slm (Punta del Rebbio in italiano). I paesaggi alpini che caratterizzano questa escursione saranno dapprima gli alpeggi walser di Wase e Honegga 2028m slm, successivamente salendo di quota l’ambiente diventerà sempre più aspro fino a raggiungere il rifugio Bortelhütte m.2107 sull’altopiano del Bertolalp, da qui l’ultima salita ci condurrà al lago color smeraldo di Bertolseeji a quota 2463m slm ai piedi del sentiero che porta alla Forca del Rebbio
Per gli ornitologi c’è un motivo in più per rendere questa uscita interessante, durante le mie uscite precedenti, mai ho visto così tanti falchi concentrati in un’area così limitata. Dopo aver pranzato in ottima posizione panoramica scenderemo con ampio giro ad anello fino a Berisal 1528 m slm
• Partenza ore 7.30 con ritrovo a Domodossola, seconda uscita Domodossola della superstrada presso il parcheggio del supermercato Carrefour
• Rientro previsto ore 16.30
• Dislivello: 1000m. Circa
• Difficoltà: EE
• Costo Guida: euro 20

Abbigliamento ed attrezzature
CARTA D’IDENTITA’, zaino adeguato, scarponi e abbigliamento da montagna cappellino, occhiali da sole, crema solare protettiva, macchina fotografica.

Viveri personali per pranzo al sacco
Per chiarimenti: Guida Mauro Conti tel.348 3178185