Skip to main content

A scoprire le nostre radici. Gli alpeggi dimenticati

  • Programmata per il : 30-04-2022
  • Costo: 20€
  • Difficoltà: E ( escursionisti )
  • Durata: tutto il giorno
  • Location: Valle Divedro
  • Info Line: +39 348 3178185

Dimenticati, mai conosciuti, in posti a volte inimmaginabili sono:
gli alpeggi da scoprire
I monti della provincia del V.C.O. sono disseminati da decine e decine di alpeggi dimenticati e spesso abbandonati, costruzioni in pietra testimoni di immani fatiche e di grandi sacrifici di intere generazioni di uomini, donne e bambini. Con oggi e per l’intera stagione estiva inizieremo a visitare almeno una volta alla settimana questi luoghi più o meno remoti che sapranno affascinarci, stupirci e arricchirci di sensazioni ed emozioni in grado di far riflettere su un mondo così vicino a noi, così ricco di sensazioni forti e così poco conosciuto. Queste “escursioni a tema” ci consentiranno di parlare della vita in alpeggio con l’ausilio di testimonianze degli ultimi alpigiani e di qualche“SERVITUR”, i bambini che dai 6 ai 13 anni salivano in alpeggio a fare da servitore per l’alpigiano.
Vi anticipo che nelle prossime uscite avremo il piacere di avere con noi l'amico Paolo Crosa Lenz, insegnante, membro accademico del Gruppo italiano scrittori di montagna, autore di oltre 60 libri e saggi dedicati al territorio della Val d'Ossola e delle Alpi del Verbano e artefice di un libro appena pubblicato dedicato agli alpeggi dell’Ossola.
Oggi si va in Valle Divedro.
Guardando dal basso la parete verticale sulla cui sommità sono posti gli alpeggi meta dell’escursione odierna solo le persone che veramente conoscono la montagna e hanno esperienza di “vita in alpe” possono immaginare che su un versante così impervio e decisamente verticale ci possa essere la traccia di un sentiero.
Non è certamente un itinerario conosciuto, tanto meno turistico, per questo motivo durante la giornata potrebbe esserci la possibilità di avvistare anche animali selvatici. La caratteristica principale di questa escursione oltre alla bellezza e l’inaspettata posizione degli alpeggi è sicuramente la spettacolarità del sentiero data dal tracciato, dalla maestria di chi lo ha costruito e soprattutto dall’incredibile vista che si ha lungo buona parte del percorso che, nonostante la verticalità del versante consente di camminare sull’intero tratto senza mai incontrare passaggi pericolosi o esposti.
• Partenza: ore 9.00 nei pressi del parcheggio del Supermercato Carrefour alla seconda uscita di Domodossola della superstrada.
• Rientro previsto: ore 16.00
• Dislivello: 650 metri
• Difficoltà: E
• Costo Guida: euro 20
Viveri e bevande per pranzo al sacco.
Abbigliamento ed attrezzature
Zaino adeguato, bastoncini, scarponi e abbigliamento da montagna, impermeabile/k-way, occhiali da sole, crema solare protettiva, macchina fotografica.
Per chiarimenti: Guida Mauro Conti tel. 348 3178185